Chi siamo

Scopri la nostra storia, i nostri valori
e la mission di Previdenza Italia.

Previdenza Italia
nasce nel 2011

Il Comitato per la promozione e lo sviluppo della previdenza complementare “Previdenza Italia” nasce nel febbraio 2011, a conclusione di un lungo e approfondito ciclo di audizioni della XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati sulle problematiche relative alla gestione e all’andamento dei fondi pensione e della previdenza complementare, nel cui ambito sono state coinvolte le principali organizzazioni del settore.

Dalla necessità di garantire rendimenti stabili ai Fondi di previdenza.

Le necessità emerse al termine delle audizioni erano state quelle di garantire rendimenti stabili ai Fondi di previdenza utilizzando nel contempo le loro risorse per finanziare lo sviluppo dell’economia nazionale. Infatti, non solo quasi tutti i titoli di capitale e una buona parte dei titoli di debito erano soggetti alla volatilità dei mercati finanziari ma paradossalmente erano, e lo sono tutt’ora, investiti all’estero, alimentando i mercati finanziari stranieri quando queste risorse potrebbero essere riportate in Italia ed investiti nell’economia reale.

Al termine dei lavori la stessa Commissione Lavoro approvò la Risoluzione n. 8-00072 che impegnava il Governo ad “investire fortemente sulle potenzialità del sistema dei fondi pensione, in particolare valutando l’opportunità di sostenere eventuali iniziative organizzative, promozionali e di informazione, anche su impulso degli enti e delle strutture interessati, dirette a mettere a sistema i fondi medesimi”.

Veniva quindi costituito un “tavolo tecnico di lavoro” al termine del quale i soggetti intervenuti, decisero di promuovere la costituzione di un’apposita struttura organizzativa, che garantisse terzietà rispetto al contesto, e potesse coordinare le diverse iniziative e la messa a sistema delle più opportune attività dirette a sostenere lo sviluppo dei fondi pensione. La struttura costituita fu, appunto, Previdenza Italia.

Promuovere la costituzione di un’apposita struttura organizzativa, che garantisse terzietà rispetto al contesto, per attrarre e sostenere gli investimenti dei Fondi nell'economia reale del Paese.