Chi siamo
Scopri la nostra storia, i nostri valori
e la mission di Previdenza Italia.
L’obiettivo di Previdenza Italia è quello di favorire la crescita del sistema previdenziale attraverso una serie di attività finalizzate a:
- Aumentare il tasso di partecipazione alla previdenza complementare a tutti i livelli.
- Sviluppare il ruolo strategico dei Fondi Pensione nell’economia reale del Paese.
Previdenza Italia, pertanto, è fortemente impegnata per essere protagonista, al fianco delle Istituzioni ed in sinergia con gli altri players di settore, nello sviluppo della previdenza complementare e per costruire un vero e proprio “ponte” tra i Fondi Pensione e le micro, piccole e medie imprese italiane attraverso gli investimenti.
Aumentare il tasso di
partecipazione alla previdenza complementare a tutti i livelli.
Anche in considerazione dei compiti attribuiti dalla legge, Previdenza Italia opera attraverso:
- Studi, ricerche e approfondimenti sullo stato attuale e futuro del sistema pensionistico, assistenziale e del welfare;
- Iniziative di informazione e formazione finanziaria, previdenziale, assistenziale e di welfare destinate sia ai fondi pensione che alla collettività anche in età scolare;
- Attività ed eventi finalizzati a stimolare la crescita della previdenza ed assistenza complementare e del welfare in genere.
Sviluppare il ruolo strategico dei Fondi Pensione nell’economia reale del Paese.
Nell’ottica di stimolare la partecipazione dei Fondi Pensione all’economia reale e realizzare così un importante ciclo virtuoso che vedrebbe le PMI beneficiare di adeguate disponibilità per la crescita e i Fondi aumentare la redditività per i propri iscritti, Previdenza Italia, quale strumento operativo per l’accesso al meccanismo della garanzia dello Stato, si impegna a:
- Supportare ed assistere i soggetti interessati con analisi e valutazioni delle operazioni di capitalizzazione ed internazionalizzazione delle PMI;
- Attivare e coordinare iniziative per gli investimenti dei fondi pensione;
- Predisporre, valutare e gestire l’istruttoria per le richieste di concessione della garanzia;