Area investimenti

Sostenere gli investimenti
dei Fondi Pensione nell’economia del Paese.

Il tessuto economico ed imprenditoriale italiano è caratterizzato dalla presenza di PMI di alta qualità, e da un crescente numero imprese innovative ad alto potenziale la cui crescita ha bisogno di capitale ed investitori di lungo termine.

I Fondi Pensione, le Casse di previdenza privatizzate e gli Investitori istituzionali gestiscono il più grande «patrimonio di lungo termine» italiano, e per garantire rendimenti adeguati devono diversificare il portafoglio con investimenti in beni reali (infrastrutture) ed in economia reale (partecipazioni, private equity, debito), un’esigenza aumentata negli ultimi 10-12 anni.

Tuttavia, in Italia, gli investimenti istituzionali nelle PMI, imprese innovative e infrastrutture sono marginali, sia per la rischiosità, ritenuta elevata, connessa ad alcune fasi di vita dell’investimento, sia per la bassa vitalità dell’offerta del mercato.

In questo contesto si inserisce l’attività di Previdenza Italia che, con il “Decreto Fiscale n. 124/2019”, convertito in legge ed entrato in vigore alla fine del 2019, viene riconosciuto nel ruolo di soggetto qualificato, indipendente e no‐profit per l’accesso dei Fondi Pensione alla garanzia dello Stato.

La Legge, a tal fine, prevede infatti l’istituzione di un’apposita sezione speciale del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI finalizzata alla concessione di garanzie ai Fondi pensione che investano risorse per la capitalizzazione e la ripatrimonializzazione di micro, piccole e medie imprese, nell’ambito di apposite iniziative avviate dalle pubbliche amministrazioni.

Previdenza Italia diventa quindi il catalizzatore per l’investimento dei

Fondi Pensione nelle PMI con un approccio specifico, specializzato,

competente e organizzato.

Accedi ai Finanziamenti di Previdenza Italia per la tua impresa.

Scarica il documento.
Compila e contattaci per chiarimenti.

In costruzione, disponibile a breve